TECNICHE DI RESTAURO
Alcuni consigli e tecniche di restauro per riscoprire il piacere della manualita e la conoscenza dell'oggetto acquistato.Per quanti si cimentano per la prima volta , e consigliabile dedicarsi
inizialmente a pezzi di modesto valore,per poi rimandare a quelli piu' complessi avendo acquisito un'abilita maggiore. Per gli oggetti di antiquariato è auspicabile qualora non siate esperti , di rivolgersi presso un restauratore professionista,onde evitare danni irreparabili.
LE MACCHIE
Alcuni prodotti possono rovinare la superficie del legno,per cui non appoggiare mai su mobili flaconi di alcool,candeggina,ammoniaca,profumi.Tuttavia puo' succedere che un bicchiere venga appoggiato sbadatamente sul tavolo e lasci il classico cerchietto chiaro.
Asciugare subito e strofinare la parte rovinata con un po' di essenza di trementina.
Se fosse troppo tardi ,rimuovi la finitura con carta vetrata finissima.Riapplica con un pennello la finitura
anche il pigmento se occore e rifinire nuovamente con gommalacca applicata a tampone.Procedimento da applicare anche in caso di macchie d'acqua.
L'eliminazione delle macchie e difficoltosa, se L'inchiostro si rovescia in un cassetto di un mobile
tampona con carta assorbente,spargi del latte e asciuga con carta assorbente,ripetere l'operazione
piu' volte. Se l'operazione non e soddisfacente ,fodera il cassetto con carta di varese.
Se avviene sul piano di un mobile e con il latte non funzionasse,sbianca la macchia e rifinisci la superficie.
Se qualche macchia di Olio si presenta all'interno di un mobile ,imbevi uno straccio con trielina e
strofina la macchia.Ripetere l'operazione piu' volte.Se persiste,cospargila con talco e una volta asciutta,
spazzola.
Il Calore provoca gravi danni alla gommalacca. Non appoggiare sul tavolo piatti,pentole bollenti.
Eliminare le macchie dalla Paglia. Se la paglia della sedia e sporca,si prepara una miscela di acqua e
farina di mais,strofinare con una spazzola nel senso dell'impagliatura.Togliere il composto con acqua
ghiacciata salata e sciacqua con acqua corrente. Lascia asciugare all'ombra.
INVECCHIARE LE PARTI IN METALLO SOSTITUITE
Per far assumere all'ottone un colore tendente al verde, esponilo per breve tempo alle esalazioni
dell'ammoniaca senza che l'oggetto ne venga direttamente a contatto. Per fargli assumere
un aspetto logoro passalo con una paglietta di lana d'acciaio fine.Lava il pezzo con acqua.
Per invecchiare oggetti in ferro,lasciali per una notte fra le braci di un camino. Fai attenzione
che il troppo calore non li deformi.
STENDERE LA CERA
La ceratura smorza la brillantezza della lucidatura e ottura i pori del legno conferendo alla superficie
un effetto morbido e setoso. Con della paglia 000 nella cera stendila sul mobile seguendo la venatura
del legno, asporta delicatamente con altra paglietta 000 la cera in eccesso e lucida il mobile con
un panno di lana.
TRATTAMENTO ANTITARLO
Se i buchi sono pochi , e sufficiente iniettare con una siringa il prodotto velenoso e chiudere la
cavita' con della cera-stucco. Se il danno e esteso , recati all'aperto, indossa guanti di gomma
e maschera, procedere con abbondante spennellatura di antitarlo e all'impacchettamento del
mobile con fogli di plastica e sigillati con nastro gommato in modo da formare una camera a
gas. Lasciare agire il prodotto per una decina di giorni.
IL TRATTAMENTO DELL' ARGENTO
Passare l'oggetto con acetone puro con un pennello effettuando dei movimenti rotatori,
cosi' da far entrare il solvente in tutti i canali del decoro. L'acetone rimuove lo sporco e il grasso
che devono essere asportati ripassando la superficie con del cotone.
Successivamente si tratta il pezzo con un buon prodotto di pulizia dell'argento,che toglie le
ossidazioni e restituisce al metallo la sua lucentezza.
PULIZIA DEL MARMO
Si versa un po' di pomice sul marmo e si strofina questa polvere abrasiva su tutta la superficie,
utilizzando uno straccio inumidito. Si sciacqua con una spugna imbevuta d'acqua.
Quando il ripiano e ben asciutto "almeno un giorno", lo si ingrassa con della cera bianca in pasta e
dopo qualche ora si procede alla lucidatura con un panno di lana.
BRUCIATURE DI SIGARETTA
Procurati un limone e della cenere di sigaretta. Bagna con qualche goccia di limone la superficie
bruciata e sovrapponi subito della cenere di sigaretta, si forma una leggera schiuma.
Quando l'effetto si e smorzato passa il legno con paglietta 000, e ripetere piu' volte finche'
la macchia si schiarisce. A questo punto ritocca con la tinta con il colore ad olio e verifica la tonalita'
che si avvicini alla tonalita' del mobile. Parti sempre con colori chiari e man mano scurisci.
Tratta prima la macchia e poi dai una passata di colore a tutta la superficie.